Prodotto

Chi siamo

Jiangyin Wanling Factory si trova nella città di Changjing, con Shanghai a est, Suzhou a sud e il fiume Yangtze a nord. Si trova sulla superstrada di Shanghai-Nanjing noto come "Golden Passage" vicino all'uscita, il trasporto di acqua e terra è molto conveniente. La nostra auto -fabbrica si è specializzata nella produzione di macchine per spezie, farmaceutica, chimica e alimentare. Come pre-lavaggio, taglio, schiacciamento, macinazione fine, miscelazione, asciugatura, setacciatura, granulato, imballaggio, riempimento, pressa per tavolette, trasportatore di macchine per rivestimenti ecc. Nel significato, mentre, per il nostro mercato più grande, abbiamo aperto la nostra società commerciale, in particolare per la progettazione di una linea di produzione di macchine personalizzata sulle richieste dei clienti. Vide ai clienti benvenuti Visita o videochiamata per indagare e ordinare i prodotti!

Onore

  • Onore
  • Ce

Notizia

Espansione della conoscenza del settore

I mulini per classificazione dell'aria possono essere utilizzati sia per i processi di fresatura a secco che a umido?

I mulini per classificazione dell'aria sono in genere progettati e ottimizzati per i processi di fresatura a secco. Funzionano combinando la fresatura a impatto con un classificatore dinamico integrale, consentendo un preciso controllo delle dimensioni delle particelle. Il meccanismo primario prevede l'uso dell'aria per trasmettere il materiale attraverso il mulino e separare particelle più fini da quelle più grossolane. Questo processo si basa fortemente sulle proprietà di materiali a flusso libero e libero.

Punti chiave sulla fresatura secca e bagnata:
Fresatura a secco con mulini per classificazione dell'aria:
Processo: i materiali vengono alimentati nel mulino, dove sono soggetti a forze di impatto e taglio. Il flusso d'aria trasporta le particelle fini al classificatore, che le ordina e le separa in base alle dimensioni.
Materiali: adatto a una vasta gamma di materiali a secco, tra cui minerali, sostanze chimiche, prodotti farmaceutici e prodotti alimentari.
Vantaggi: controllo preciso delle dimensioni delle particelle, alta efficienza, risparmio energetico e capacità di gestire i materiali sensibili al calore a causa della minima generazione di calore.
Fresatura bagnata:
Processo: comporta l'uso del liquido (tipicamente acqua) per aiutare nel processo di macinazione. Ciò può migliorare la dispersione delle particelle, ridurre la polvere e ridurre al minimo la generazione di calore.
Applicazioni: spesso utilizzate per materiali che sono difficili da arricchire, come determinati prodotti farmaceutici, pigmenti e ceramiche.
Attrezzatura: la fresatura a umido richiede in genere attrezzature diverse, come mulini a sfere, mulini al collo o perle, che sono progettati per gestire i liquidi e creare una sospensione.

I mulini per classificazione dell'aria possono essere adattati per la fresatura a umido?
In generale, i mulini per classificazione dell'aria non vengono utilizzati per la fresatura a umido per i seguenti motivi:
Vincoli di design: il design di Mulini di classificazione dell'aria è intrinsecamente adatto alla gestione di materiali secchi. L'introduzione di liquidi potrebbe portare a intasamento, corrosione e ridotta efficienza.
Dipendenza dal flusso d'aria: il processo di classificazione si basa sull'aria per separare particelle, che è incompatibile con la presenza di liquidi.
Tuttavia, alcuni sistemi ibridi o modifiche potrebbero potenzialmente consentire un certo grado di fresatura a umido, ma questo non è tipico e richiederebbero una riprogettazione e un adattamento significativi.

I mulini per classificazione dell'aria sono più adatti per i processi di fresatura a secco. Per le esigenze di fresatura a umido, dovrebbero essere utilizzate altre attrezzature specializzate per ottenere i risultati desiderati.

In che modo le variazioni della velocità di alimentazione e delle proprietà del materiale influenzano il funzionamento di un mulino ad aria?

I mulini per classificazione dell'aria sono strumenti versatili utilizzati per la riduzione delle dimensioni e la classificazione delle particelle in vari settori. Le loro prestazioni sono significativamente influenzate dal tasso di alimentazione e dalle proprietà dei materiali da elaborare.

Velocità di alimentazione
Il tasso di alimentazione in un Mulino di classificazione dell'aria colpisce direttamente sia la produttività che la qualità del prodotto:
Elevato velocità di feed: mentre aumenta la produttività, può portare a un prodotto più grossolano a causa del tempo di fresatura ridotto e del potenziale sovraccarico del mulino. Questo può anche ridurre l'efficienza.
Bassa velocità di feed: consente una dimensione delle particelle più fini e una qualità più coerente, ma riduce la produttività complessiva e può essere meno economico.
Il mantenimento di un tasso di alimentazione ottimale è cruciale. I sistemi automatizzati possono aiutare a regolare il tasso di alimentazione per garantire input coerenti e migliorare sia la qualità del prodotto che le prestazioni di fresatura.

Proprietà materiali
Anche le proprietà dei materiali da elaborare svolgono un ruolo critico:
Durezza e abrasività: i materiali duri richiedono più energia per mulini e causano una maggiore usura sull'attrezzatura, riducendo potenzialmente l'efficienza. Al contrario, i materiali morbidi sono più facili da macinare, causando meno usura e maggiore efficienza.
Contenuto di umidità: l'elevato contenuto di umidità può causare grappoli e intasamento, che influisce negativamente sull'efficienza e sulla distribuzione delle dimensioni delle particelle. Il basso contenuto di umidità è ideale per garantire il libero flusso di materiale e una classificazione efficiente.
Densità: i materiali ad alta densità possono richiedere regolazioni nel flusso d'aria e la velocità del classificatore per una corretta classificazione. I materiali a bassa densità sono più facili da gestire ma richiedono impostazioni diverse per evitare che le multe vengano trasportate troppo rapidamente.

Strategie di ottimizzazione
Per ottimizzare il funzionamento di un mulino di classificazione dell'aria:
Regolare la velocità del flusso d'aria e del classificatore: la misurazione di questi parametri in modo che corrisponda alla velocità di alimentazione e alle proprietà del materiale può migliorare l'efficienza di classificazione.
Preelaborazione del materiale: i materiali di pre-asciugatura o pre-schiacciamento possono aiutare a gestire il contenuto di umidità e le dimensioni delle particelle, migliorando le prestazioni complessive di fresatura.

Comprendere e controllare la velocità di alimentazione e le proprietà del materiale sono essenziali per ottimizzare le prestazioni di un mulino che classifica l'aria. Una corretta gestione di questi fattori garantisce un funzionamento efficiente, una qualità costante del prodotto e una durata delle apparecchiature estese.