Il miscelatore a nastro è un mixer orizzontale. È un cilindro orizzontale con un singolo asse e una doppia cintura a spirale impilata in una struttura distribuita. La canna del mixer è a forma di U e c'è una porta di alimentazione sul coperchio superiore o sulla parte superiore della canna. Secondo i requisiti del cliente, è possibile installare un dispositivo di riempimento a spruzzo. Può mescolare polvere secca, polvere bagnata e liquido.
Nel mondo dell'elaborazione delle polveri e della riduzione delle dimensioni, la scelta dell...
Visualizza di piùIl design di a Blender a doppio cono svolge un ruolo cruciale nel migliorare la sua...
Visualizza di piùLe macchine per pacchetti in polvere sono attrezzature essenziali nel settore dell'imballagg...
Visualizza di piùNella miscelazione industriale, sia i miscelatori a nastro che i miscelatori di paddle sono ampia...
Visualizza di piùIn che modo il miscelatore a nastro orizzontale impedisce ai materiali di raccogliere in angoli morti e di non essere in grado di mescolare?
I miscelatori a nastro orizzontale sono progettati per garantire una miscelazione accurata e uniforme affrontando potenziali problemi come gli angoli morti in cui i materiali potrebbero raccogliere e rimanere non miscelati. Ecco alcune caratteristiche chiave e aspetti di progettazione che aiutano a impedire ai materiali di accumulare negli angoli morti:
Design del nastro: doppi nastri elicoidali: il mixer presenta in genere un set di nastri elicoidali interni ed esterni. Il nastro esterno sposta il materiale verso il centro, mentre il nastro interno lo sposta verso le estremità. Questa azione di contropiede aiuta a distribuire uniformemente il materiale in tutto il mixer, minimizzando i punti morti.
Geometria della lama ottimizzata: la forma e l'angolo dei nastri sono progettati per garantire un movimento continuo dei materiali. I nastri sono spesso impostati ad angolo per creare un'azione di sollevamento e piegatura, che aiuta a miscelazione completa.
Autorizzazione stretta: clearance minima: la distanza tra i nastri e la miscelazione è mantenuta minima per impedire al materiale di insediarsi sul fondo o ad attaccarsi alle pareti. Ciò garantisce che tutto il materiale sia costantemente in moto ed essere miscelato.
Design della piastra terminale: estremità arrotondate: molti miscelatori a nastro orizzontale hanno piastre terminali arrotondate o appositamente progettate che riducono la possibilità di raccogliere materiali negli angoli. Il design di queste piastre finali aiuta a reindirizzare il materiale nell'area di miscelazione.
Movimento continuo: agitazione costante: il movimento continuo fornito dai nastri garantisce che i materiali vengano costantemente sollevati e piegati, il che riduce la probabilità di punti morti.
Forma della trogolo: trogoli a forma di U o cilindrici: la forma della depressione di miscelazione può anche svolgere un ruolo. Le depressioni a forma di U o cilindriche sono comuni e la loro geometria aiuta a guidare il flusso del materiale, garantendo che raggiunga tutte le aree del mixer.
Controllo della velocità variabile: velocità regolabile: alcuni miscelatori sono dotati di controlli di velocità variabile che consentono agli operatori di regolare la velocità dei nastri. Ciò può essere utile per ottimizzare il processo di miscelazione per diversi tipi di materiali e prevenire punti morti.
Meccanismo di scarico: scarico efficiente: un meccanismo di scarico ben progettato, come una valvola di scarico inferiore o laterale, garantisce che tutto il materiale misto venga effettivamente rimosso dal miscelatore, prevenendo l'accumulo di residui.
Pulizia e manutenzione: facile accesso per la pulizia: la pulizia e la manutenzione regolari sono cruciali. I miscelatori progettati con un facile accesso ai componenti interni consentono una pulizia approfondita, che aiuta a prevenire l'accumulo di materiale negli angoli e garantisce prestazioni di miscelazione coerenti.
Incorporando questi elementi di progettazione e pratiche operative, i miscelatori a nastro orizzontale minimizzano efficacemente il verificarsi di angoli morti e assicurano un mix omogeneo di materiali.